[SERIE TV] Riassunto delle serie tv viste nella stagione 2015-2016 (in ordine alfabetico, senza spoiler)

11.22.63, Stagione 1 Serie carina con James Franco tratta da un romanzo di Stephen King (e si vede!). Niente di eccezionale, ma si lascia guardare.

American crime, Stagione 2 American crime è una serie antologica, la seconda stagione mantiene gli stessi attori con ruoli differenti, e l’ambientazione scolastica è ben fatta. La annovero tra le serie migliori dell’anno.

American crime story, Stagione 1 Serie antologica di Ryan Murphy (si, quello di American horror story, tra gli altri). La prima stagione si occupa del caso OJ Simpson: bello, ben fatto, impeccabile.

American gothic, Stagione 1 Avete presente quelle serie che parlano di una famiglia che nasconde un sacco di segreti e ogni episodio c’è un colpo di scena (esagerato)? Ecco, American gothic è una di queste, perfetto divertimento estivo ma nulla di più.

American horror story: Hotel, Stagione 5 Non sono riuscita ad arrivare al terzo episodio, e ho già detto tutto

And then there were none, Miniserie Miniserie inglese tratta dal capolavoro di Agatha Christie “Dieci piccoli indiani”. Già solo il fatto di scrivere Miniserie e Inglese è una garanzia: stupenda.

Angie Tribeca, Stagione 2 Serie comica in stile “Pallottola spuntata”. A me il genere piace moltissimo e Angie Tribeca è sempre divertente. La scena con i gemelli vale tutta la stagione (oltre alle varie comparsate di James Franco).

Ash vs Evil dead, Stagione 1 La Meraviglia!!

Baby Daddy, Stagione 5 Questa serie mi fa venire il diabete: classica comedy con risate registrate e situazioni scontatissime.

Billions, Stagione 1 Serie tv sul tema “economia” (a grandi linee) con Paul Giamatti e Damian Lewis. A parte le tematiche che a volte sono ostiche, è veramente ben fatta.

Braindead, Stagione 1 La nuova serie dai creatori di The good wife è…è…non saprei descriverla, ma è a suo modo geniale, una perfetta critica della politica americana ma in versione commedia (la trama parla di alieni che sottoforma di formichine stanno tentando di conquistare il mondo). Secondo me vale la pena anche solo per il “previously” cantato.

Brooklyn Nine-Nine, Stagione 3 Comedy molto molto carina

Childhood's end, Miniserie Miniserie di fantascienza a cui però manca qualcosa (in primis dei protagonisti convincenti)

Con Man, Stagione 1 Web serie di e con Alan Tudyk (conosciuto soprattutto per il suo ruolo in Firefly) a tema autobiografico: Alan è un attore di una serie di fantascienza che ha reso famoso Nathan Fillion e che è “costretto” a vivere di Comicon (da qui, Con Man).

Criminal minds, Stagione 11 Carino come le ultime 3-4 stagioni.

CSI, Stagione 15 È finita una delle serie più longeve e che ha cambiato il mondo delle serie crime. Finale abbastanza all’acqua di rose e anche un po’ troppo buonista, anche se mancavano alcuni attori. A me, comunque, è sempre piaciuta di più CSI Miami.

Daredevil, Stagione 2 Meravigliosa (voglio la serie su The Punisher!).

Dead of Summer, Stagione 1 Questa serie è il sinonimo perfetto di Inguardabile.

Deutschland 83, Miniserie miniserie sulla Germania degli anni 80: molto ben fatta e istruttiva.

Doctor thorne, Miniserie miniserie inglese carina, sullo stile di Downton Abbey ma senza la stessa trama interessante.

Doctor who, Stagione 9 Sempre fantastica.

Downton Abbey, Stagione 6 finale di serie. Alla fine Downton è una telenovela in costume, ma ai personaggi ci si affeziona davvero. Spero che riusciranno a fare un film conclusivo (anche se il finale non è comunque aperto).

Fargo, Stagione 2 Capolavoro.

Flesh and bone, Miniserie Bellissima miniserie molto realistica sul mondo del balletto.

Full metal alchemist Brotherhood Una serie animate da vedere, con delle tematiche molto adulte e dei personaggi davvero realistici, nonostante l’ambientazione steam punk.

Galavant, Stagione 2 Serie comedy musical geniale e troppo sottovalutata. Vogliamo una terza stagione!

Game of thrones, Stagione 6 Quando si parla di serie tv, GoT è una delle prime citate, è probabilmente tra le serie più famose in circolazione. La sesta stagione è stupenda soprattutto nella parte finale, e si nota molto come lo scollamento dai romanzi (ormai Martin non ha ancora scritto gli ultimi libri e la serie tv lo ha raggiunto) sia stato d’aiuto.

Gomorra, Stagione 1 e 2 Una delle serie italiane migliori, anche se la scelta del finale della seconda stagione (visto che è stata confermata una terza) mi ha lasciata perplessa.

Grace and Frankie, Stagione 2 Bellissima serie Netflix sull’amore nella “terza età”: divertente ed emozionante.

Grey's anatomy, Stagione 12 Tra le serie di Shonda è ancora la migliore, ma questo non vuol dire che non stia calando.

Gurren lagann Serie animata molto particolare, presa in giro (nella grafica) delle serie sui robottoni, ma con una trama anche drammatica. Molto bella.

Hand of God, Stagione 1 Ci credete che io questa serie non me la ricordo più? So solo di averla guardata perché c’era Ron Perlman, ma non mi ha per niente convinto (visioni, stupri, esagerazioni).
 
Hap and Leonard, Stagione 1 Veramente ben fatta (e se non avete letto i libri, provvedete subito).

Happy valley, Stagione 2 Serie inglese in stile Broadchurch. Nella seconda stagione c’è un personaggio noto a chi ama Downton Abbey, il suo personaggio è molto particolare.

Haven, Stagione 5 Finale di serie. Altre serie tratta da un romanzo di Stephen King (Colorado Kid) che ha continuato ad essere carina senza mai diventare nulla di che.

Hemlock Grove, Stagione 1 Veramente strana, dopo la prima stagione ho deciso che guardare le altre 2 sarebbe stato uno spreco di tempo…

Heroes Reborn, Stagione 1 Perché?? Già le ultime stagioni della serie originali erano in fase calante (per essere gentili), ma questa era davvero inguardabile.

Homeland , Stagione 5 Sempre bellissimo.

House of cards, Stagione 4 Frank non delude mai (ma soprattutto Claire è fantastica).

How to get away with murder, Stagione 2 Esagerata all’inverosimile. Viola Davis è così presa dalla parte che ha deciso di ricopiarla direttamente anche in Suicide Squad.

Les Revenants, Stagione 2 Bella anche la seconda stagione, anche se ancora più metaforica della prima.

Mad dogs US, Miniserie Miniserie carina con un gruppo di “amici” che nascondono come sempre tanto rancore e segreti che si trovano in Sudamerica in mezzo a tanti casini, della serie “se qualcosa può andar male lo farà”.

Mad men, Stagioni 1-7 Meravigliosa e difficile (a tratti deprimente) ma anche molto realistica messa in scena del mondo delle pubblicità negli anni 70.

Major crimes, Stagione 5 Continuo a guardarla perché trovo che i personaggi siano interessanti e divertente. Intendiamoci, è una classica serie crime, ma a me continua a piacere.

Making a murderer, Stagione 1 Documentario su un uomo liberato in USA per un errore giudiziario, e poi rimesso in prigione insieme al nipote per omicidio. È stata confermata la seconda stagione. A me ha lasciato una sensazione di inquietudine generale…

Man seeking woman, Stagione 2 Comedy metaforica e geniale, la seconda stagione non è inferiore alla prima ed è davvero divertente.

Marcella, Stagione 1 Serie poliziesca inglese con attori molto bravi ed una trama carina.

Marvel Agent Carter, Stagione 2 Finale di serie? Non si sa ancora, ma è probabile. Peccato, perché Agent Carter era veramente divertente. E Jarvis è il mio mito.

Marvel Agents of SHIELD, Stagione 3 Agents of Shield va avanti sempre con alti e bassi, ma la terza stagione è davvero intrigante, con dei bei colpi di scena nonostante un cattivo che non mi ha convinta del tutto.

Marvel Jessica Jones, Stagione 1 Bella anche solo per David Tennant che fa Kilgrave.

Mozart in the jungle, Stagione 2 Serie su una orchestra che ha come direttore Gael Garcia Bernal: dolce è l’aggettivo che mi viene in mente per descriverla.

Mr. Selfridge, Stagione 4 Finale di serie. Nata come replica a Downton Abbey, Mr. Selfridge secondo me è molto simile anche se a volte un po’ troppo ingenua nella trama. Il finale era davvero ben fatta e totalmente conclusivo.

One punch-man Serie animata dell’anno.

Peaky blinders, Stagione 3 Serie inglese semi-sconosciuta ma semplicemente bellissima: recitazione, trama, fotografia. È un capolavoro.

Penny dreadful , Stagione 3 Finale di serie un po’ frettoloso ma con una sua poesia per una delle serie a tema horror migliori in circolazione. Eva Green mi mancherà moltissimo.

Person of interest, Stagione 5 Finale di serie un po’ strano: si nota che la rete gli ha imposto comunque i casi di puntata, nonostante la serie sia di soli 13 episodi, e questo rallenta un po’ la trama generale. Nonostante questo, il finale è degno del resto delle stagioni.

Preacher, Stagione 1 Questa serie è stata criticata molto perché, rispetto al fumetto che era On the road, questa prima stagione è ancorata sempre allo stesso posto (più o meno). A parte questo, a me è comunque piaciuta moltissimo.

Puella Magi Madoka Magica Serie d’animazione che come grafica sembra la classica serie di maghette, ma che in realtà ha una trama così complicata che in confronto Evangelion mi sembra Heidi. Bellissima!

Quirke, Miniserie Miniserie inglese con Gabriel Byrne che secondo me non è nulla di speciale.

Ray Donovan, Stagione 2-4 Ray Donovan è una delle serie estive migliori. La paragone, come personaggi, a Shameless: casini su casini (anche se è decisamente più drammatico).

Roadies, Stagione 1 Probabilmente la mia preferita di quest’anno, la storia dei Roadies (coloro che si occupano di gestire la creazione di un tour) raccontata da Cameron Crowe (Magnolia, Almost famous): emozionante e con dei personaggi meravigliosi (e che vorrei avere qui con me sempre), una serie con l’anima.

Romanzo criminale, Stagione 1-2 Bellissima (anche solo per il fatto di non avere Stefano Accorsi come nel film).

Scandal, Stagione 5 La fase calante c’era nella stagione precedente, ora con la quinta stagione stiamo scavando.

Scream Queens, Stagione 1 Serie parodia degli horror e della vita studentesca al college: carina.

Shadowhunters, Stagione 1 Probabilmente non sono nel target di riferimento. I primi episodi non erano male, ma non mi hanno coinvolto molto. Sicuramente è mille volte meglio del film.

Shameless, Stagione 6 I Gallagher ormai sono una certezza.

Sherlock, episodio speciale Fan service? Probabile, ma comunque (come sempre) ben fatto!

Silicon valley, Stagione 3  Silicon valley è una delle comedy più intelligenti in circolazione (insieme a Veep, che infatti viene trasmesso subito dopo) ed è capace di rinnovarsi ed essere sempre innovata. La terza stagione, secondo me, è ancora più divertente delle precedenti.

Stag, Miniserie Alcuni amici si incontrano per una battuta di caccia per un addio al nubilato. Cosa può andare storto? Tutto. Ma non la miniserie, che è davvero ben fatta.

Stranger things, Stagione 1 Viene definita la serie dell’anno. Secondo me come definizione è un po’ esagerata, certo è che Stranger things è un perfetto prodotto per chi ha nostalgia degli anni 80, sia per il periodo in sé, sia per la trama. Attori giovanissimi e veramente bravi.

The A word, Stagione 1 Cosa succede quando in una piccola cittadina inglese ad un bambino viene diagnosticato l’autismo (da qui A word)? Questa serie, con estrema delicatezza e realismo cerca di mostrarci questa realtà.

The Affair, Stagione 2 La seconda stagione vira sempre di più sul mistery-legal, ma in maniera intelligente.

The Americans, Stagione 4 Sempre bellissima, una garanzia.

The bastard executioner, Stagione 1 Ci si aspettava tantissimo da Kurt Sutter dopo Sons of anarchy, e con questa serie è riuscito a deludere tutti. Non penso ci sia davvero qualcuno a cui è piaciuta. Cancellata.

The catch, Stagione 1 Nuova serie di Shonda Rhymes davvero inguardabile: personaggi sconclusionati come la trama.

The expanse, Stagione 1 La migliore serie di fantascienza in circolazione.

The family, Stagione 1 Ad una famiglia viene rapito il figlio minore, anni dopo il figlio ritorna. Ma dato che è una serie Americana con misteri e segreti il seguito diventa tutto esagerato. Niente di che. Se vi piace l’argomento, Thirteen è mille volte meglio.

The good wife, Stagione 7 Finale di serie. Mi mancherà The good wife, anche se la settima stagione è un po’ sottotono e certi personaggi non sono stati trattati degnamente (Cary soprattutto).
The Knick, Stagione 2à Bellissima, spero che venga confermata.

The last kingdom, Stagione 1 Non mi ha convinto più di tanto, nonostante l’ambientazione medievale. Penso che sia “colpa” del protagonista che per ora non mi fa impazzire.

The last man on earth, Stagione 2à Comedy bellissima
The Leftovers, Stagione 1-2 The Leftovers è la nuova serie di Lindelof (Lost). So che per molti non sarà una garanzia, ma è veramente bella, poetica, stranissima.

The man in the high castle, Stagione 1 Bella la tematica, meno intriganti i personaggi.

The middle, Stagione 7 Per me è la comedy che sostituisce (in cattiveria e realismo) Malcolm. Sette stagioni e ancora mi piace.

The Muppets, Stagione 1 Sono i Muppets!! Li adoro! La prima parte della stagione è più innovativa della seconda.

The night manager, Miniserie Miniserie con Hugh Laurie e Tom Hiddlestone. Da guardare soprattutto per gli attori, la storia invece non è eccezionale.

The night of, Stagione 1 Bellissima. Veramente bellissima (anche se tanto, tanto lenta).

The path, Stagione 1 A me questa serie è piaciuta soprattutto per la tematica (si svolge in una seta). Rimane tra le serie ben fatte ma senza diventare nulla di più.

The Shannara chronicles, Stagione 1 Inguardabile? Si.

The Shield, Stagione 1-7 Altro recuperone assolutamente da fare: cruda all’inverosimile, con dei grandissimi attori e una trama veramente intrigante.

The X-Files, Stagione 10 Come per Heroes reborn: perché?? A parte il terzo episodio (che è quello “cazzeggione”), il resto della serie è molto brutto. Certo, a tanti appassionati è piaciuto, ma secondo me non sono riusciti a svecchiare il prodotto e guardare una serie del genere adesso sa davvero di “vecchio”.

Thirteen, Miniserie Bellissima miniserie su una ragazza rapita che torna a casa dopo 13 anni.

Top of the lake, Stagione 1 Una serie da pugno nello stomaco che si svolge in un piccolo villaggio sperduto in Nuova Zelanda. Capolavoro.

Transparent, Stagione 2 L’argomento è ostico (un uomo che si sente donna), ma viene tratta con una delicatezza e un realismo estremo, e anche con molta ironia. Molto bella.

Unbreakable Kimmy Schmidt, Stagione 2 La seconda stagione rimane molto divertente, anche se secondo me migliora moltissimo nella seconda parte.

Unforgettable, Stagione 4 Per fortuna l’hanno cancellata, neanche i protagonisti ci credevano più.

UnReal , Stagione 2 Miniserie sul dietro le quinte di un programma reality (stile Bachelor): dissacrante e molto critica. A tratti questa seconda stagione mi è parsa un po’ esagerata, ma come serie estiva è molto ben fatta.

Veep, Stagione 5 Comedy fantastica sul mondo politico americano. Ogni stagione migliore.

Vikings, Stagione 4 I fast forward sono un po’ frettolosi (e l’invecchiamento dei personaggi inverosimile), ma Vikings è ancora molto bella.

Vinyl, Stagione 1 Da Scorsese e Mick Jagger ci si aspettava moltissimo, e purtroppo le aspettative sono state disattese: la rappresentazione del mondo musicale e la colonna sonora sono eccezionali, ma la trama e i personaggi non troppo.

War and peace, Miniserie Per me è la miglior miniseries su Guerra e pace: molto fedele al romanzo e con degli attori davvero azzeccati.

Wayward pines, Stagione 2 Vabbeh, dai, a volte ci sta anche un guilty pleasure estivo.

Wonder falls, Stagione 1 Ho recuperato questa serie di Fuller (che adoro): carina, soprattutto perché gli attori sono poi diventati famosi per altro.

You, me and the apocalypse, Stagione 1 Arriva l’apocalisse, e cosa c’entrano un prete, una suora, un banchiere e una fuggitiva? Bella e divertente.

0 commenti:

Posta un commento