[SERIE TV] The Newsroom (finale di stagione), Political animals (finale di stagione), Wilfred, True blood

The newsroom - 1x10: The greater fool (finale di stagione)

Con un episodio parecchio discontinuo, si conclude la prima stagione di Newsroom. La serie non é ancora stata rinnovata, ma gli ascolti sono stati positivi, e il finale é più che aperto.
Alcune idee dell'episodio sono geniali: già la spiegazione del "greater fool" basterebbe. Inoltre, mi piace sempre di più il personaggio di Sloan (la mia preferita). Ma alcune coincidenze esagerate (Maggie e Jim su tutti) mi hanno dato un po' fastidio. In generale, é una gran bella serie, scritta bene, impegnativa e interessante. Ha come difetto di essere troppo legata al suolo americano, e quindi certi momenti di esaltazioni possono sembrare esagerati (l'episodio su Bin Laden, per esempio, ma anche la risposta alla domanda della studentessa nel finale di stagione).

Voto all'episodio: 7
Voto alla serie: 8.5

Political animals - 1x06: Resignation day (finale di stagione)

Episodio finale in cui succede di tutto e di più, anche in maniera decisamente esagerata (soprattutto per quello che riguarda l'aereo). Ma, nonostante l'ovvio colpo di scena, l'episodio mi é piaciuto moltissimo, come mi é piaciuta la serie in generale: grandi attori, un po' di gossip e politica (anche se decisamente meno complicata che Newsroom).

Voto dell'episodio: 7.5
Voto della serie: 8

Wilfred - 2x08: Truth

Tutte le volte che guardo Wilfred, penso che non potrebbe essere più fuori di testa di così. E ogni episodio mi fa capire che ho torto. In questo episodio, finalmente, anche il protagonista capisce di non essere per niente normale, e di non essere pronto ad andare avanti. Ma lo fa giocando con un personaggio che vuole la sua anima. Insomma, questa serie é sconcertante! Ma bella.

Voto: 8

True Blood - 5x12: Save yourself (finale di stagione)

La prima scena mi ha fatto cadere le braccia per terra, ecco eliminato in 1 secondo il miglior personaggio della serie, senza neanche avergli dato un minimo di rilevanza. Poi si parte con momenti inutili in cui Sookie viene nuovamente integrata nella storyline principale (con tutte le fate presenti, lei é l'unica???), in cui ritorna Alcide il suo incredibilmente noioso branco, in cui una fata partorisce (al "Mi si é rotta la luce" volevo spaccare lo schermo) e in cui si vede fin troppo spesso Sam nudo...
La serie é stata rinnovata, questa volta senza Alan Ball alla guida degli sceneggiatori: speriamo che ci posso essere un miglioramento! Il finale non é neanche minimamente un finale degno di nota.

Voto dell'episodio: 5
Voto della serie: 6 (soprattutto per l'Authority) 

[CINEMA] Madagascar 3 - Ricercati in Europa di Eric Darnell, Tom McGrath e Conrad Vernon

Madagascar 3 - Ricercati in Europa di Eric Darnell, Tom McGrath e Conrad Vernon

La Dreamworks ci riprova nuovamente con Madagascar: una delle saghe animate cinematografiche che mi era piaciuta meno negli ultimi anni. Soprattutto perché i protagonisti mi annoiano a morte. In compenso, come per gli altri due film, i comprimari sono geniali: in primis i pinguini (che giustamente hanno ora una serie animata tutta loro), ma anche i lemuri (le scene migliori in assoluto sono le loro) e i dolcissimi cagnolini (ho riso fino alle lacrime).
Punti positivi: le battute di contorno, dura solo un'ora e mezza,
Punti negativi: la storia é scontata, i quattro protagonisti (a cui si aggiungono anche i tre personaggi principali del circo) sono noiosi e irritanti
In generale, non sconsiglio Madagascar 3: io ho riso di gusto almeno due volte durante la proiezione (nel secondo film mi era capitato solo una volta, nella scena del telefono senza fili), e alcune battute sono davvero geniali. È la storia nel complesso che era veramente scontata e melensa, ma d'altronde Madagascar non ha mai preteso molto di più: ho preferito il terzo film rispetto agli altri due.
P.S. Non ho visto il film in 3D, ma le scene del circo sono state create apposta. Questo non vuol dire che valga la pena pagare il biglietto maggiorato solo per qualche scena.

Voto: 6

[CINEMA] The dark knight rises (Il cavaliere oscuro: Il ritorno) di Christopher Nolan

The dark knight rises (Il cavaliere oscuro: Il ritorno) di Christopher Nolan

Non sono una fan sfegatata di Batman, e non ho gridato al capolavoro per i primi due film di Nolan sull'argomento: mi è piaciuto più il secondo del primo, ma non lo rivedrei. Reputo Nolan un regista eccellente, che fa tutto senza una sbavatura, ma un po' freddo e asettico.
Il terzo film, che chiude più che degnamente questa trilogia, mi è piaciuto moltissimo, e mi ha davvero emozionato.
Punti positivi: la storia, che mi ha lasciata senza fiato (era da tempo che non mi accadeva), i personaggi complessi e ben recitati. Lo ammetto, nonostante a mio modo di vedere lui sia il meno bravo del cast, anche Christian Bale non era male. Ma soprattutto Joseph Gordon-Levitt, Anne Hathaway (davvero la migliore Cat Woman che ho mai visto sullo schermo), Gary Oldman, Marion Cotillard, Tom Hardy, Michael Caine,... Anche Cillian Murphy, che si vede solo per un attimo, era veramente bravissimo. Oltre a tutto questo, la regia era ottima, la durata del film (2h e 45 minuti) non l'ho neanche sentita, e la musica era stupenda.
Punti negativi: non credo che sia un lato negativo, ma ad ogni modo non è un film facile, la trama è complessa e la psicologia dei personaggi non semplice. Non è il classico film d'azione da vedere a cervello spento. Ma per me, questo, non è per niente negativo.
In generale, consiglio vivissimamente The dark knight rises: come film di genere, e come film in generale, per me è praticamente un capolavoro.

Voto: 9.5

[SERIE TV] Warehouse 13, Todd and the book of pure evil, Leverage, TrueBlood

Warehouse 13 - 4x03: Personal effects

Non so, questa stagione di Warehouse mi annoia parecchio. In questo episodio hanno aggiunto parecchi artefatti, alcuni pure divertenti, ma la puntata mi è sembrata comunque lunghissima...

Voto: 6

Todd and the book of pure evil - 2x05: Jungle fever

La colonna sonora di questa serie è sempre molto metal e molto bella. L'avevo tralasciata per un po', ma senza un vero motivo: è divertente, splatter e fortemente fuori di testa!! La adoro. In questo episodio Hannah è la protagonista, e mi è piaciuta molto quando diventava la leader.

Voto: 7

Leverage - 5x05: The gimme a K street job

Episodio molto carino anche se nulla di eccezionale.

Voto: 7

True Blood - 5x11: Sunset

Ma a qualcuno frega davvero qualcosa di Alcide? Tranne per il fatto che suo padre è Robert Patrick? Spero venga mandato presto in Alaska insieme a Hoyt. Puntata noiosa, con fate pazze, troppa Sookie, e troppe cose prevedibili. Ma, soprattutto: Eric ha già volato prima? Non me lo ricordavo!!

Voto: 6

[SERIE TV] Political animals, The newsroom, Leverage, Insecurity, TrueBlood, Bunheads, Copper (nuova serie)

Political animals - 1x04: Lost boys + 1x05: 16 hours

Continuo a non capire perché la critica continui a smontare questa serie: è carina e accattivante, a volte un po' scontata (TJ è veramente prevedibile) ma i personaggi sono davvero interessanti). Per me, a volte, è troppo smielata, ma pur sempre molto godibile. Certo, la storia del sottomarino era insulsa e smielata, e il gioco delle coppie sta diventando stile telenovela... però continuo ad adorare Carla Cugino, nonostante tutto.

Voto: 8

The Newsroom - 1x08: The blackout part 1 + part 2: Tragedy porn and Mock debate

Con queste due puntate la serie sta tornando a piacermi parecchio, soprattutto la seconda. Aaron Sorkin, sa davvero come scrivere una sceneggiatura (con qualche pecca, ma la trovo una serie davvero bella).

Voto: 8.5

Leverage - 5x04: The french connection job

Questo episodio mi ha davvero divertita, ed Elliot che fa lo chef era geniale. Alla fine, nonostante a volte la formula risulti ripetitiva, Leverage rimane una bellissima serie, con parecchi spunti interessanti.

Voto: 8

Insecurity - 2x09: The spy, the friend and her lover

In questo episodio c'erano probabilmente le battute e le scene migliori di tutta la serie: la storia di come Claude si è innamorato della moglie, e le risposte di Jojo erano geniali!

Voto: 9

True Blood - 5x10: Gone, gone, gone

Per prima cosa, sono contentissima per Hoyt: un personaggio noioso in meno, con storia strappalacrime che mi ha annoiata dal primo momento. Questo episodio, è abbastanza stagnante e noioso, tranne come al solito Pam e Tara, che danno sempre parecchie soddisfazioni.

Voto: 6

Bunheads - 1x08: Blank up, it's time + 1x09: No one takes Khaalesi's dragons + 1x10: a nutcracker in Paradise (finale parziale di stagione)

Finalmente è ritornata Fanny!! Inoltre, la battuta sul nome Hubbell era davvero geniale. L'ottavo episodio era proprio carini, e i nuovi personaggi mi piacciono. Ma dov'è finito il vicino misterioso nella casa enorme in fondo alla via privata?
Il nono episodio era pure molto carino, anche se stanno facendo comportare Boo in maniera incomprensibile.
Il decimo episodio, nonché finale parziale di stagione (la serie avrà 8 episodi aggiuntivi), mi ha fatto ricredere su Boo. Inoltre, il suo balletto con Carl era davvero dolce. Il finale era davvero intrigante, e molto bello. Non vedo l'ora di vedere i prossimi episodi! Nel 2013...

Voto: 8.5

Copper - 1x01: Surviving death (nuova serie)

Ho voluto vedere questa nuova serie perché ne avevo sentito parlare bene, ed è comunque la prima serie creata da BBC America (oltretutto un western) e mi sembrava quantomeno particolare.
Copper parla dei "buoni",un gruppo di poliziotti) di fine 1800, che uccidono i cattivi come se fossero mosche e si intascano pure parte del loro bottino. Ma sono i buoni, e la legge era qualcosa di spietato. Insomma, una specie di CSI che si svolge in un quartiere di New York ormai scomparso, che aveva il più alto tasso di criminalità dell'epoca. In realtà, dato che il prodotto BBC è stato creato per una platea sia americana che inglese, neanche si riesce a capire che si svolge a New York, tranne qualche accenno alla guerra di secessione.
In generale questo primo episodio no mi ha entusiasmato (troppi cliché, soprattutto tra le donne), ma varrebbe la pena di vederlo solo per i protagonisti maschi (nel senso della recitazione, non sono così maniaca) e per la fotografia.

Voto: 6.5









[FUMETTI] Star Wars: Dark empire trilogy di Tom Veitch, Cam Kennedy, Jim Baikie

Star Wars: Dark empire trilogy di Tom Veitch, Cam Kennedy, Jim Baikie

Finalmente sono riuscita a leggere questo fumetto: per un amante di Star Wars (soprattutto della seconda trilogia, la prima in ordine di uscita cinematografica) é veramente da leggere!
La storia si svolge circa 10 anni dopo gli eventi del Ritorno dello Jedi, e racconta quello che succede in particolare a Luke, Leia e Han Solo. Il fastidio maggiore che ho avuto leggendolo, é che questo fumetto é molto cinematografico: ci voleva tanto a creare i film anche di questa trilogia? Sarebbe stato fantastico...
Punti positivi: la storia (anche se ho preferito i primo due libri della trilogia Dark Empire), il disegno, la continua caratterizzazione dei personaggi (Han Solo a volte é un po' troppo zerbino, però. E Luke é davvero sfortunato in maniera eccessiva)
Punti negativi: Lucas, perché non hai fatto i film di QUESTA trilogia...????
In generale, un fumetto imperdibile per chi ama Star Wars. E io adoro Star Wars!

Voto: 8.5

[LIBRI] Dossier Brimstone di Douglas Preston e Lincoln Child

Dossier Brimstone di Douglas Preston e Lincoln Child

Questo è il quinto libro della saga di Penderston che leggo. Fortunatamente, ho cominciato con l'ultima trilogia, e poi ho cercato di riaggiornarmi con i titoli precedente, che sono, a mio nodo di vedere, più noiosi.
Punti positivi: è un libro scritto abbastanza bene
Punti negativi: la storia si arrampica sugli specchi in continuazione, i personaggi sono noiosi, prevedibili e si comportano in maniera irritante. Parecchie parti del racconto (diciamo almeno 250 pagine...su 500) sono inutili.
In generale, credo che il mio ripasso dei libri di Preston e Child finisca qui: ci sono sicuramente dei thriller più interessanti sul mercato.

Voto: 4

[LIBRI] La lezione del Maestro di Henry James

La lezione del Maestro di Henry James

La lezione del Maestro è un racconto in cui Henry James parla di come dovrebbe essere il vero artista/letterato: un uomo con sole passioni intellettuali e non materiali e passionali (in pratica, non si deve sposare).
Punti positivi: la scrittura è fantastica e, per una volta, il racconto di James mi ha divertito (il protagonista è davvero naïve) e non mi ha fatto arrabbiare per l'incapacità dei personaggi di parlare chiaro.
Punti negativi: molto prevedibile, ma non per questo meno divertente.
In generale, non è uno dei racconti migliori di James, ma è sicuramente piacevole e si legge molto velocemente. Da leggere se anche voi amate l'autore di Ritratto di signora (il mio preferito rimane La coppa d'oro).

Voto: 7

[CINEMA] The Expendables/I mercenari 2 di Simon West

 The Expendables/I mercenari 2  di Simon West

Per prima cosa, scusate l'abbandono parziale al blog nell'ultimo periodo: potrei dare la colpa al caldo, alla connessione sparita. Ma la realtà é un'altra: la sfiga colpisce (dovrei farci un blog solo su questo) e come ultimo cataclisma mi si é allagata casa...
Momento di cui non vi importava nulla finito, andiamo a parlare dell'ultima chicca che sono andata a vedere al cinema. Premetto, ho dovuto vedere questo film due volte, per poter capire la trama (si, sono ironica, ma l'ho visto comunque due volte!). Expendables 2 (I Mercenari 2) é decisamente quello che ti aspetti: trama minima, molto divertimento (su tutto, Chuck Norris, e la storia strappalacrime del fratello di Thor e del suo cagnolino...) e tantissimi pestaggi!!! Che bello, era dati tempi di Terence Hill e Bud Spencer che non mi divertivo così! E ci sono praticamente tutti (tranne rari casi, come Steven Seagal), anche se alcuni solo per una comparsata.
Punti positivi: non vuole essere niente di più di quello che é, un mega pestaggio super divertente
Punti negativi: qui sarebbe davvero come sparare sulla croce rossa...non é certo un capolavoro
Film consigliato agli amanti del genere, a chi vuole moltissimo testosterone, a chi adora ognuno degli attori protagonisti: Stallone, Schwarzenegger, Bruce Willis, Jet Li, Statham, Dolph Lundgren (le sue battute sono geniali, é così coccoloso!), Chuck Norris, Jean Claude Van Damme, Terry Crews (che adoro in Newsroom). Insomma, io non vedo l'ora del terzo!!

Voto: 8

[SERIE TV] The Newsroom, Leverage, True Blood

The Newsroom - 1x07: 5/1

Questo episodio di Newsroom è quello che mi è piaciuto di meno: è il più americano, e per questo molto retorico ed eccessivo. Nonostante tutto però, i 40 minuti scorrono abbastanza lisci (anche se certe scene le ho trovate davvero fastidiose).

Voto: 6.5

Leverage 5x03: The first contact job

Leverage non delude praticamente mai, e nonostante la formula sia ormai del tutto collaudata, non annoia. Anche questo episodio non porta molto avanti la storia della serie, ma è molto carina.

Voto: 7

True Blood - 5x09: Everybody wants to rule the world

Mi pare che in questo episodio si sia voluto eliminare un po' di storyline inutili: un espediente che non sarà mai abbastanza utilizzato per True Blood, dato che di storie inutili ce ne sono a bizzeffe. Diventano sempre più divertenti Jason e Andy insieme, sempre più inutile Alcide (tranne quando si spoglia), e si sta dilungando troppo il doppio, triplo, quadruplo gioco di Bill. Per il resto, un episodio godibilissimo

Voto: 7

[LIBRI] La stanza degli orrori di Douglas Preston e Lincoln Child

La stanza degli orrori di Douglas Preston e Lincoln Child


La stanza degli orrori, traduzione con meno spoiler di "Cabinet of curiosities" (rispetto ai libri che ho letto in precedenza di Preston e Child é un gran passo avanti) é un bel libro giallo-thriller. Si ricollega parzialmente con alcuni misteri che ho trovato nell'ultima trilogia della serie (ma ancora non spiega tutto), i personaggi non sono male, anche se a volta risultano più che stupidi, soprattutto Smithback e i grandi capi. Su tutti, Pendergast e la sua strampalata famiglia la fanno da padrone.
Punti positivi: come sempre la scrittura é molto scorrevole, e la storia crea una suspence che non ti lascia respiro (soprattutto nella seconda parte del racconto)
Punti negativi: é già la seconda volta che rimango delusa dalla spiegazione finale, che mi é sembrata affrettata e non del tutto plausibile
In generale, é un libro piacevole, ma si può vedere come i libri più recenti fossero meglio organizzati.


Voto: 7

[SERIE TV] The newsroom, True blood, Bunheads, Damages, Political animals, Warehouse 13

The newsroom - 1x06: Bullies

Ogni volta che leggo qualche critica su Newsroom, la serie viene praticamente massacrata di critiche. Ma a me pare sempre molto bella! Certo, io non avevo delle aspettative esagerate dalla coppia Sorkin/HBO, e questa può essere una spiegazione molto valida: per me, Newsroom, rimane una delle serie più belle di quest'anno. Adoro i personaggi, le storie, e la realizzazione. Durante questo episodio, ho apprezzato in particolare l'utilizzo dei flashback. Anche se, lo ammetto, la figura dello psichiatra era veramente un cliché vivente.

Voto: 9

True Blood - 5x07: Somebody that I used to know

Un episodio così bello di True Blood non mi capitava da parecchio: tutte le storie sono veramente ben scritte (ovvio, sempre rispetto alla serie, non sto gridando al capolavoro). Alan Ball vuole proprio lasciare il segno prima di lasciare la serie. Certo, Alcide è sempre una noia, e il fatto che all'improvviso Sookie si ricordi che c'è un cattivone che la vuole morta solo ora è un po' strano, ma rispetto alla quarta, inguardabile, stagione, il passo in avanti è stato enorme. E, incredibile, adoro Tara vampira!
La battuta di Andy è sicuramente la migliore: "I hate this city".

Voto: 7.5

Bunheads - 1x06+1x07: Movie truck + What's your damage, Heather?

Due episodi molto carini, mi piace il fatto di aver lasciato più spazio a Michelle. Il balletto finale dell'episodio 6 era magnifico: Sacha è davvero brava. E il personaggio di Truly è molto meno irritante. Io spero che la madre di Boo, Nanette, diventi sempre più presente: questa serie continua davvero ad avere un gran potenziale.

Voto: 8.5

Damages 5x03: Failure is failure

Damages resta sempre parecchio impegnativo da guardare, soprattutto dalla terza stagione in avanti, dove andava a cadere un po' l'effetto sorpresa dei flash forward.
Questo episodio è ancora parecchio stagnante, ma i personaggi nuovi mi piacciono parecchio (ma Ryan Phillippe ha sempre la stessa espressione dai tempi di Cruel intensions???).

Voto: 7

Political animals - 1x03: The woman problem

Mi ci è voluto un attimo per riconoscere Vanessa Redgrave, sempre una bellissima donna, e una brava attrice. Questa è un'altra serie parecchio bistrattata dalla critica. Lo posso capire, è puro infotainment, ma a me piace parecchio, non è pesante e mantiene il ritmo. Anche questo terzo episodio è molto vello, ma l'idea del sacrificio di Bud mi è sembrata un po' esagerata.

Voto: 7.5

Warehouse 13 - 4x02: An evil within

Ho preferito questo episodio al precedente, anche se riportare Steve (come per il Magazzino della puntata 1), mi è sembrato molto scontato. Per lo meno, il caso era molto carino (adoro Lovecraft!!), e rendeva il tutto più godibile. È la storia generale di questa serie che per ora mi sembra un po' stiracchiata.

Voto: 6.5



[CINEMA] Ruby Sparks di Jonathan Dayton e Valerie Faris

Ruby Sparks di Jonathan Dayton e Valerie Faris

Ruby Sparks é il nuovo film del regista di Little Miss Sunshine, scritto dall'attrice protagonista Zoe Kazan (nipote del famoso regista). La storia é molto particolare: un giovane scrittore in crisi (Paul Dano) una notte sogna di una ragazza (Zoe Kazan) e comincia a scrivere di lei. All'improvviso, quello che scrive diventa realtà. L'idea di base é molto carina, e la storia si sviluppa in maniera per niente prevedibile, e con personaggi sicuramente azzeccati.
Punti positivi: la sceneggiatura, gli attori, la colonna sonora
Punti negativi: il personaggio di Paul Dano a volte risulta un po' troppo esagerato
In generale é un film che mi é piaciuto molto: fine, non scontato. Lo rivedrei volentieri.

Voto: 8

[CINEMA] Amour di Michael Haneke

Amour di Michael Haneke

Film vincitore del festival di Cannes (edizione 2012), perfetta creazione di un regista che di premi ne ha già vinti parecchi: quel Michael Haneke che mi aveva inquietato e sorpreso con Il nastro bianco. Sono andata al cinema esaltatissima al pensiero di vedere Amour. E mi sono ritrovata a vedere una storia triste (ma triste), recitata benissimo da due grandi attori della Nouvelle Vague (Jean-Louis Trintignant e Emmanuelle Riva), ed estremamente realistica. Ma, nonostante io ammetta che Amour sia un film praticamente perfetto, c'é da dire che é un film da festival: il tempi non sono lenti, di più. E la voglia di vivere mi era già passata dopo 10 minuti (il piccione mi ha dato il colpo di grazia)
Punti positivi: é un film oggettivamente ben fatto, curato maniacalmente in ogni dettaglio
Punti negativi: per guardarlo bisogna avere alle spalle parecchi film festivalieri, e tantissima pazienza...
In generale, lo consiglio a chi ama un certo tipo di film che non fanno dell'azione il loro punto di forza. O della colonna sonora (praticamente inesistente). E non lo consiglio a chi é di umore triste. Insomma, un film di non  facile digeribilità.

Voto: 9