[SERIE TV] Don't trust the b---- in apartment 23 - Stagione 1

 Don't trust the bitch in apartment 23 - Stagione 1

Una comedy politicamente scorretta con un James Van Der Beek (Dawson) come non l'avete mai visto prima! Io l'ho semplicemente adorata: la storia di questa ragazza campagnola che va a vivere a New York, e diventa coinquilina di Kristen Rytter (sempre mitica), totalmente fuori di testa.! Davvero, una delle migliori comedy dell'anno.
Punti positivi: l'originalità delle storie (nonostante l'idea di base non lo sia per nulla), la cattiveria di fondo, la recitazione
Punti negativi: ci sono solo 7 episodi!!
In generale, una comedy assolutamente da recuperare.

Voto: 8.5

[SERIE TV] Futurama, Insecurity, True blood, Warehouse 13 (nuova stagione), The newsroom, Bunheads, Damages, Leverage, Political animals, Wilfred

Futurama - 7x06: The butterjunk effect

Per quanto gli insetti mi fanno un po' schifo, questo episodio era parecchio carino. Soprattutto la parte sui metabolizzanti, era sia divertente che critica (come i vecchi episodi di Futurama). E alcune battute di Bender sono geniali.

Voto: 7

Insecurity - 2x08: Agent ex

Questa é diventata una delle mie serie comedy preferite: non delude mai. In questo episodio vediamo Jojo ed Alex in lotta per un ex fidanzato: molto divertente e originale!

Voto: 8

True blood - 5x07: In the beginning

Scene geniali: Russell e il karaoke, Sam che annusa il pavimento, Tara e la madre. Si, questa quinta stagione sta procedendo decisamente bene! Per lo meno, non é scontata e prevedibile, e le storie collaterali non sono noiose (ecco, Lafayette un po' si, e anche il mostro di fumo lo é).

Voto: 7


Warehouse 13 - 4x01: A new hope (nuova stagione)

La nuova stagione di Warehouse 13 comincia davvero bene! Appassionante, e con parecchi misteri da risolvere. Certo, speravo in qualcosa di meglio di un salto temporale... Spero di cancellare presto la scena in italiano dalla mia mente.

Voto: 7


The newsroom - 1x05: Amen

Questa serie, per me, é una delle più belle mai viste! In questo episodio mi sono pure commossa, anche se a volte la retorica era un po' eccessiva (ma sono americani, il che rende la loro esagerazione su certi temi molto realistica).

Voto: 9.5


Bunheads - 1x05: Money for nothing

Il balletto carta o plastica valeva effettivamente tutto l'episodio, che in generale ho trovato un po' sottotono.Tanto sappiamo tutti che Michelle insegnerà, cos'altro potrebbe mai fare??

Voto: 6.5


Damages - 5x02: Have you met the eel yet?

Anche il secondo episodio della nuova stagione di Damages non é male, ma credo che sia soprattutto perché viene chiamata "Final season" che continuo a guardarla. Perché, in effetti, tendono a tirare parecchio per le lunghe la storia, e non c'é più la suspence delle prime stagioni. In questo caso, l'episodio si risolleva parecchio negli ultimi 10 minuti.

Voto: 7


Leverage -5x02: The blue line job

Un'altra storia carina di Leverage, questa volta ambientata nel mondo dell'hockey. È sempre una serie molto piacevole da guardare, anche se dopo un po' potrebbe risultare ripetitiva.

Voto: 7.5


Political animals - 1x02: Second time around

Nonostante le critiche lette online, che rinfacciano a questa serie di essere una metafora non troppo velata di Clinton e famiglia, ma restando sempre sul superficiale e buonista, io continuo a trovare questa serie molto carina. Sarà che per lo meno, i 45 minuti passano in fretta, e la trovo appassionante.

Voto: 8


Wilfred - 2x06: Control

Wilfred é spesso irritante, oltre che divertente. Sembra quasi che a chi non piacciono i cani sia una brutta persona, ma é davvero così?

Voto: 7



[LIBRI] Relic di Douglas Preston e Lincoln Child

Relic di Douglas Preston e Lincoln Child


Dato che avevo letto gli ultimi due libri della saga di Pendergast scritta da Preston e Child, ho deciso di cominciare dai primi per farmi un'idea più precisa delle storie e dei caratteri. Il primo libro, Relic, non mi é piaciuto, e risente moltissimo della "moda" di Jurassic Park di quel periodo (sono i primi anni 90).
Punti positivi: i personaggi di D'Agosta e Pendergast
Punti negativi: si dilunga veramente troppo, e si capisce già dal principio dove vuole andare a parare.

Voto: 5

[LIBRI] La mano tagliata di Douglas Preston e Lincoln Child

La mano tagliata di Douglas Preston e Lincoln Child

Come per il primo libro di questa trilogia (L'isola della follia), la traduzione italiana del titolo é pessima e al limite dello spoiler (in inglese era Cold Vengeance). Sorvolando su questo, anche La mano tagliata mi é piaciuto parecchio: si legge molto bene e velocemente, e i vari enigmi si intersecano tra di loro in maniera praticamente perfetta.
Punti positivi: la scrittura, la caratterizzazione dei personaggi, la storia
Punti negativi: ho trovato la risoluzione dell'enigma non all'altezza del resto della storia, ma vedremo come continuerà nel prossimo e ultimo libro (che uscirà entro fine anno, si spera)
In generale é un bel thriller, l'ho letto in poco tempo e mi é piaciuto parecchio. Alcuni accenni agli altri libri della serie di Pendergast (iniziata con il famoso Relic) mi hanno fatto venire voglia di leggerli tutti, in cerca di ulteriori risposte.

Voto: 8

[CINEMA] The vow/La memoria del cuore di Michael Sucsy

The vow/La memoria del cuore di Michael Sucsy

Non pensavo che potesse succedere, ma questo film, tratto da una storia vera, mi ha fatto rimpiangere Nicholas Sparks: per lo meno nelle sue storie muore sempre qualcuno!
The vow parla di una ragazza, Paige, (Rachel McAdams) sposata con Leo (Channing Tatum), che dopo un incidente perde la memoria e non si ricorda più della sua vita col marito (solo di quella però: fossi stata in lui mi sarei posta degli interrogativi...). Il tutto con dei genitori che fanno di tutto per non farle tornare la memoria, dato che negli ultimi anni Paige non aveva più parlato con loro e aveva totalmente cambiato vita (solita storia della ribellione contro l'alta società, con un moralismo esagerato). I genitori sono Jessica Lange e Sam Neill, quest'ultimo credo che non cambi più espressione dai tempi di Jurassic Park...
Punti positivi: l'idea di fondo
Punti negativi: la storia, i personaggi, la colonna sonora, la recitazione
In generale, ho odiato tutti i personaggi: non capita spesso! Erano irritanti: Paige la prenderesti a sberle per metà della pellicola (e sono stata magnanima), e Leo é uno zerbino, con comportamenti così stereotipati da risultare noiosi. Neanche i comprimari sono meglio, tra gli amici insulsi di lui, e la famiglia "bene" di lei.
L'argomento poteva anche essere interessante! Secondo me, per rifarmi ad un film con un tema e un genere simili, "50 volte il primo bacio" é molto più bello e fine rispetto a The vow.
I voti del titolo vengono ripetuti almeno 3 volte: alla fine li sapevo a memoria mio malgrado! E la storia del contatto, oltre ad essere decisamente scopiazzata da Big Fish, era veramente melensa. Durante la proiezione, sinceramente, mi sono chiesta spesso perché non fossi rimasta a casa a mettermi lo smalto sulle unghie, o a spazzolare il gatto.


Voto: 3

[CINEMA] Biancaneve e il cacciatore di Rupert Sanders

Biancaneve e il cacciatore di Rupert Sanders

L'aspettativa che avevo per questo film era molto bassa, sia per il fatto che due film sullo stesso argomento a distanza di circa tre mesi mi sembrava un po' assurdo, sia perché dei conoscenti me ne avevano parlato male. E invece sono rimasta molto sorpresa! La storia é veramente basilare, ma mi ricordava parecchio i film fantasy anni '80 (Legend, Krull) che mi sono sempre piaciuti, dove la psicologia dei personaggi non viene analizzata nel profondo, ma essi agiscono in vista di una "quest" molto chiara.
Punti positivi: la fotografia, la scenografia, i costumi, la storia (anche se 20 minuti in meno avrebbero giovato), la musica
Punti negativi: superficiale nella caratterizzazione dei personaggi, a volte un po' troppo prolisso
In generale é un film che a me é piaciuto, mi ha appassionato. Capisco che voler dire che Kristen Stewart é più bella di Charlize Theron sia un'assurdità, però sorvolando su questo trovo che la storia sia abbastanza originale, dato che mischia il fiabesco con un'atmosfera dark vista spesso nei film fantasy. Inoltre, ho apprezzato l'idea dei nani, e gli attori che li impersonavano.
Insomma, un film molto carino, perché fa parte di un genere che io trovo sempre gradevole (tranne che in film come Dungeons and Dragons...). Ho comunque l'impressione che un sequel sia quasi certo.
Inoltre, nei titoli di coda, c'é una canzone dei Florence and the machine!!



Voto: 7.5

[CINEMA] Abraham Lincoln: Vampire Hunter di Timur Bekmambetov

Abraham Lincoln: Vampire Hunter di Timur Bekmambetov

La prima domanda che mi pongo é abbastanza fondamentale, ed é correlata alle successive: perché Tim Burton si é ostinato a produrre questo film tratto da un libro (carino, ma ho preferito Orgoglio e pregiudizio e zombie) di Seth Grahame-Smith? E, soprattutto, chi é che avrà il coraggio di andare a dirgli che come sceneggiatore Grahame-Smith é scadente? Già Dark Shadows doveva dargli un indizio, ma questo film é la prova finale. Se penso che dovrebbe sceneggiare anche Beetlejuice 2 mi vengono i brividi.
Punti positivi: non é noiosissimo, e sicuramente é quello che ci si aspetta (ma molto più retorico), l'idea di fondo é molto carina, e poi ci sono Dominic Cooper e Rufus Sewell (che comunque hanno il loro perché)
Punti negativi: la sceneggiatura, le svolte assolutamente poco plausibili e nette della storia, i personaggi
In generale come film non é niente di che, e non é neanche molto divertente. Il problema é che d'estate i cinema non ci propongono film molto più belli...


Voto: 5.5

[SERIE TV] Drop Dead diva, Wilfred, Political Animals (nuova miniserie)

Drop dead diva - 4x07: Crushed

La storia di questo episodio era molto carina, ma tutta la spiegazione del perché Owen se ne sia andata é assurda e poco plausibile. Oltre che parecchio fastidiosa. Insomma, questa quarta stagione é davvero deludente per ora, spero che si ripigli un attimino.

Voto: 6


Wilfred - 2x05: Now

Wilfred in versione emo intellettuale (vedi foto) era inquietante!! Oltre che divertente e molto strano. Questa serie é veramente particolare. Ma dov'é finita Jenna?

Voto: 7


Political animals - 1x01 (nuova miniserie)

Nuova miniserie con Sigourney Weaver nei panni di una governatrice americana, ex first lady, che decide di divorziare e di aiutare il futuro nuovo presidente (Nathan Petrelli di Heroes...che fa se stesso, praticamente).
La prima puntata l'ho trovata un mix tra politica e gossip, molto carina e piacevole. La recitazione, inoltre, è ottima: una bella miniserie estiva. Mi é piaciuto in maniera particolare la relazione tra la Weaver e Carla Cugino (anche lei molto brava). È sicuramente molto superficiale come storia, ma é pur sempre piacevole da guardare. Purtroppo gli ascolti del primo episodio sono stati scarsi: se dovesse andare bene, ne vorrebbero fare una serie completa.


Voto: 8.5



[LIBRI] L'isola della follia di Douglas Preston e Lincoln Child

L'isola della follia di Douglas Preston e Lincoln Child

Il titolo italiano é uno spoiler non da poco (quello inglese é Fever Dreams), ma nonostante tutto non mi ha fatto desistere dal continuare a leggere questo libro. All'inizio, sembra tutto molto diverso da quello che effettivamente é, e il cambio di rotta della storia é molto bello.
Punti positivi: scritto molto bene, avvincente, personaggi interessanti
Punti negativi: finisce, ma lascia dei punti in sospeso (é una trilogia)
Nonostante i personaggi principali facciano parte di una saga più ampia di Douglas Preston (c'erano già in Relic), il libro si può leggere tranquillamente anche da solo. Però a me é già venuta voglia di prendermi il successivo (La mano tagliata), per vedere come prosegue la storia!

Voto: 8

[SERIE TV] Damages (nuova stagione), Wilfred, Leverage (nuova stagione), True Blood, Baby daddy, The newsroom

Damages - 5x01: You want to end this once and for all? (nuova stagione)

Damages é una serie che mi é sempre piaciuta moltissimo. La quarta stagione, purtroppo, non l'ho seguita con la dovuta attenzione: forse perché avevo troppi episodi da guardare insieme, ma io l'ho trovato noiosetta.  Mi sono messa a guardare la quinta, perché credo che sia sempre un prodotto valido, e questa volta ho deciso di guardarla alla pari con gli USA, senza aspettare.
Il primo episodio é molto carino, sempre lento (ma questa serie é fatta così, ti snerva e crea una suspence incredibile con pochi sguardi), e il caso é parecchio appassionante. Oltre al fatto che il flashforward, nonostante sia parecchio prevedibile, lascia comunque un senso di aspettativa molto forte.

Voto: 8.5


Wilfred - 2x04: Guilt

La guerra tra cani e bambini mi ha fatto morire dal ridere! E anche il metodo per tenere lontano Wilfred dalla sorella... No, in generale tutta la puntata era davvero spassosa, Wilfred é sempre stranissimo ma davvero bello.

Voto: 8


Leverage - 5x01: The (very) big bird job (nuova stagione)

Finalmente é cominciata la quinta stagione di Leverage: una delle mie serie preferite!! Il finale della quarta era stupendo (per me, poteva anche finire così), ed ero molto curiosa di come sarebbero proseguite le diverse storie. Tra il finale della quarta e l'inizio della quinta sono successe duemila cose, riassunte tutte nei primi 5 minuti dell'episodio. Il resto, é il solito episodio alla Leverage, con mini colpo di scena finale. Sempre molto bello!!

Voto: 8


True Blood - 5x06: Hopeless

Di questa stagione, l'unica parte che davvero mi interessa é quella con Bill ed Eric, e i vampiri in generale (anche Tara, dai). Il resto é abbastanza noioso, e voterei anche io per eliminare tutti i mutaforma. Per il resto, episodio parecchio noioso. Le battute più divertenti ovviamente sono di Russell

Voto: 6


Baby Daddy - 1x02+1x03: I told you so + The nurse and the curse


La serie continua ad essere abbastanza carina, anche se del tutto prevedibile. Però ha alcune battute carine. Diciamo che non é un capolavoro, ma come serie estiva può anche andare.


Voto: 6


The newsroom - 1x04: I'll try to fix you

La missione di civilizzazione di Will é qualcosa che mi fa davvero morire dal ridere: lui ci prova davvero! Anche questo episodio mi é piaciuto tantissimo. Il discorso non é sempre serio e intellettuale (ma d'altronde, un'ora così sarebbe estenuante), e io trovo molto ben fatto il continuo mescolare il sentimentalismo con tutto il resto. Questa serie é scritta benissimo!! Io la adoro, semplicemente non riesco a smettere di guardarla, e quando una puntata finisce non vedo l'ora che arrivi la prossima.

Voto: 9.5



[CINEMA] Amazing Spider-man by Mark Webb

Amazing Spider-man by Marc Webb

I film di Spider-Man di Sam Raimi non mi sono piaciuti per nulla: li ho trovati noiosi, e poco fedeli rispetto al fumetto. Lo Spider-Man di Marc Webb (già regista del bellissimo "(500) giorni insieme"), é molto diverso da quello di Raimi: in questo aiuta moltissimo la scelta dell'attore. Andrew Garfield, nonostante il suo essere a tratti eccessivo, riesce ad esprimere molto bene il Peter Parker del fumetto di Stan Lee (da non perdere il suo cameo: veramente divertente!!).
Punti positivi: la caratterizzazione, i momenti più intimistici (come quello tra un grandissimo Rhys Ifans e Peter Parker quando si conoscono), la trama, il cast (anche Emma Stone e Denis Leary mi sono piaciuti parecchio)
Punti negativi: il film ha molte pecche, soprattutto per quello che riguarda il ritmo troppo lento nella prima parte, é imperfetto ma non per questo meno bello
In generale é un film che mi sento di consigliare: io non amo in maniera particolare Spider-Man, anzi spesso mi annoia e a volte risente dell'età (é pur sempre un fumetto degli anni 60), ma trovo che questo film sia ben fatto e introduce molto bene le caratteristiche del personaggio e dei suoi comprimari. Inoltre, sa dosare abbastanza bene humour, action, drama e sentimentalismo (con un pizzico di teen movie: in fondo Peter Parker andava al liceo quando ha cominciato a manifestare i suoi poteri).

Voto: 7.5

[SERIE TV] Raising Hope - Stagione 2

Raising Hope - Stagione 2

Raising Hope, la "nuova" serie dai creatori di My name is Earl, ha lo stesso humour irriverente e particolare di quest'ultima. La storia di questa famiglia e di come cercano di allevare la carinissima Hope, le vicende di tutti i personaggi che girano intorno, e l'assurdità della maggior parte delle situazioni é impagabile!
Punti positivi: i personaggi, le battute, le situazioni, la storia
Punti negativi: come comedy, per me é quasi perfetta. A volte un po' prevedibile, ma rimane sempre molto ben scritta
In generale la consiglio, é una delle serie comedy che preferisco, e ho recuperato questa seconda stagione in pochissimo tempo!

Voto: 8

[SERIE TV] Bunheads, Insecurity, Drop Dead Diva, Futurama

Bunheads - 1x03: Better luck next year

Per ora, questa é una delle serie più positivi e rilassanti della stagione: i dialoghi sono molto in stile Amy Palladino, e la storia la trovo più interessante rispetto a Gilmore Girls. La scenetta con Boo e le parrucche era veramente divertente (come anche quella del ferramenta), e secondo me c'é ancora molto potenziale.

Voto: 8.5


Insecurity - 2x07: Spy bites dog

Episodio carino incentrato sui cani, e sui troppi soldi di Nudu: entrambe le storie erano come sempre ben congeniate e divertenti. Io amo questa serie!

Voto:8


Drop Dead Diva - 4x06: Rigged

Drop dead diva é la serie che guardo quando non ho più niente da visionare...praticamente il ripiego! Le scorse puntate mi hanno annoiato e irritato a morte, comincio davvero ad odiare la protagonista e Stacy. E ora, pure uno dei pochi personaggi che mi piacciono lo fanno sparire? In questo modo? Era dai tempi dell'arresto di Robert Downey Jr. in Ally McBeal che non vedevo un cambio di rotta così brusco...

Voto: 4


Futurama - 7x05: Zapp Dingbat

Un altro episodio molto carino incentrato sui genitori di Leela: questa settima stagione era iniziata in sordina, ma ora comincia a piacermi di nuovo.

Voto: 7



[LIBRI] L'orribile karma della formica di David Safier

L'orribile karma della formica di David Safier


Il libro tratta la storia di Kim, donna in carriera con famiglia, che all'improvviso si ritrova reaincarnata in una formica. Da qui, la storia prosegue, con aggiunte del diario di Casanova (assolutamente la parte più spassosa).
Punti positivi: la scrittura, l'idea originale, i personaggi principali (gli altri sono un po' superficiali)
Punti negativi: tutta la parte finale
In generale é un libro leggero ma non stupido, che lascia comunque dei buoni spunti di riflessione, oltre ad essere molto divertente. Consigliato per una lettura non troppo impegnata.

Voto: 7

[SERIE TV] Episodes (finale di stagione), True Blood, The Newsroom, Blackout (nuova miniserie)

Episodes - 2x09 (finale di stagione)

Non posso aspettare un altro anno per la prossima stagione: questa serie é fantastica! Ho adorato anche il finale, assolutamente da vedere. Mi piace il fatto che diano più spazio anche ai personaggi che non sono stati approfonditi nella prima stagione (soprattutto Carol).

Voto: 9


True Blood - 5x05: Let's boot and rally

Un episodio che tira un po' la corda con le storie di contorno: da un lato Bellefleur e l'Iraq (e strani demoni di fuoco), dall'altra l'inutile e sfigatissimo Sam. Per non dimenticare Tara e Jessica che tentano di fare le amichette vampire. Il tutto per arrivare al vero succo della puntata: Russell! Ci sta anche un'episodio del genere, che comunque non rende la quinta stagione meno interessante.

Voto: 7



The Newsroom - 1x03: The 112th congress

Ogni nuovo episodio di Newsroom rimango senza parole: non riesco a credere a quanto sia geniale, ben scritto, ben recitato! La critica diceva che dopo il primo episodio, la serie subiva un calo di qualità: io non lo vedo proprio. Certo, non é facile seguire i discorsi/monologhi dei protagonisti (grandissima Jane Fonda), e non é certo una serie tv da guardare col cervello spento. Ma a me continua a piacere moltissimo.

Voto: 9


Blackout - 1x01: (nuova miniserie)

Miniserie della BBC con protagonista un eccezionale Christopher Eccleston (Doctor Who), nei panni di un alcolizzato che, dopo un blackout mentale, decide di cambiare vita. Il primo episodio é recitato molto bene, ed é anche abbastanza allucinato, e parecchio cupo. Mi é piaciuto abbastanza, anche se a volte l'ho trovato un po' pesante.

Voto: 7



[LIBRI] L'uomo senza un cane di Håkan Nesser

L'uomo senza un cane di Håkan Nesser

L'uomo senza un cane é il titolo di un romanzo di Robert, uno dei protagonisti del libro di Nesser. Un giallo particolare, dove nella prima parte della storia viene tracciata la radiografia di una famiglia con parecchi problemi (anche se dall'esterno, tutto sembra normale), con il culmine in due misteriose sparizioni.
Punti positivi: la scrittura, la storia, la suspence, i personaggi
Punti negativi: probabilmente anche 100 pagine in meno sarebbero andate bene, nella parte finale la suspence viene un po' a cadere
In generale é un giallo molto particolare: i misteri vengono svelati all'improvviso, e non alla fine. Il punto focale del discorso é il "come" si arrivi a scoprire chi é stato, e non "chi" é stato. Per questo motivo il libro mi ha lasciata un po' spiazzata, ma mi é anche piaciuto molto.

Voto: 8

[SERIE TV] V - Stagione 1 e 2

V - Stagione 1 e 2


Mi avevano parlato veramente male di questa versione moderna dei Visitors, quindi le mie aspettative non erano basse: ancora di più. Non avendo visto la serie originale, non ho termini di paragone. Posso dire che, effettivamente, non é una serie così esaltante, ha dei personaggi che fanno sembrare Jason di True Blood una persona molto intelligente (Tyler), e altri che sono così noiosi che ancora adesso non mi ricordo come si chiamano (il prete...). La serie risente di un finale molto affrettato, anche se con una sfilza di morti mica male (era dal primo episodio che ci speravo). Ancora una puntata e mi sarei addormentata. I colpi di scena sono scontati, la storia pure, oltre ad essere scritta male (molto spesso il risultato é incoerente).
In generale, é una serie da guardare solo se proprio siete in astinenza di fantascienza e avete già visto Star Trek almeno 20 volte (altrimenti non c'é giustificazione, é solo masochismo), oppure Z la formica (i Visitors sono uguali!!).

Voto: 4

[SERIE TV] Veep (finale di stagione), Wilfred, True Love (finale), Futurama

Veep - 1x08: Tears (finale di stagione)

Una serie con un umorismo sottile (a volte) e con una sceneggiatura ben scritta. A me é piaciuta molto, anche nel finale. Ed é stata confermata una seconda stagione!

Voto: 8


Wilfred - 2x03: Dignity

Questa serie continua ad essere strana. Ma davvero strana. Però, ha un suo fascino e delle battute davvero divertenti (oltre a dei bravi attori). Il terzo episodio mi é piaciuto, soprattutto la scena di Wilfred che devasta l'appartamento mentre é al telefono.

Voto: 7


True Love - 1x05 Adrian (finale)

Ho aspettato parecchio prima di vedere il finale di questa miniserie inglese. Per prima cosa, l'ho trovata davvero triste. Inoltre, non tutti gli episodi andavano oltre la noia, e quando degli episodi da 20 minuti ti sembrano così lenti, vuol dire che c'é qualcosa che non va.
Anche in quest'ultimo episodio: tristezza a palate! Oltre ad una noia estrema.
Spero che non facciano una seconda stagione, altrimenti i telespettatori potrebbero finire come in questo video:
http://www.myspace.com/video/mariottide/mariottide-ep-1/7055063

Voto: 5


Futurama - 7x04: The thief of Baghead

In questo episodio, ho finalmente ritrovato il vero spirito di Futurama: gag divertenti, riferimenti all'epoca odierna, e personaggi spassosi. Spero che continuino di questo passo!

Voto: 8

[SERIE TV] Wilfred, True Blood, Episodes, The Newsroom, Insecurity, Drop dead diva

Wilfred - 2x01: Progress + 2x02: Letting go

Wilfred é una serie molto particolare, ancora adesso non é ben chiara la differenza tra realtà e fantasia (il cane é un cane? Wilfred é pazzo?). A me piace parecchio, anche perché oscilla tra drama e comedy (la battuta di Robin Williams del primo episodio era geniale). I primi due episodi sono veramente molto carini (a parecchio fuori di testa). 

Voto: 8.5

True Blood - 5x04: We'll meet again

Questa stagione di True Blood é sicuramente meglio della precedente (non che ci volesse chissà che). Tara vampira non mi dispiace, e Bill e Eric stanno diventando un po' più vampiri "seri" e meno versione Twilight. Inoltre, il lato politico non mi dispiace. Ma per favore, non si potrebbero eliminare le fatine?

Voto: 6.5


Episodes - 2x08

E anche questa seconda stagione del geniale Episodes si avvicina alla conclusione, senza deludere le aspettative (già alte). I colpi di scena, in linea con lo stile di questa serie tv, non mancano. Non vedo l'ora del prossimo episodio!!

Voto: 8


The Newsroom 1x02: News Night 2.0

Io continuo ad adorare questa serie: é scritta in maniera magistrale, i personaggi sono appassionanti (e per quanto ne possa dir male la critica, a me piacciono anche quelli femminili), la storia non lascia respiro. Ce ne fossero di serie di questo livello!!

Voto: 9.5


Insecurity - 2x06: Spies of a certain age

Questo episodio di Insecurity mi é piaciuto in modo particolare. Era ben orchestrato, molto divertente, e pian pianino i personaggi stanno evolvendo.

Voto: 8


Drop dead diva - 4x04: Winning ugly + 4x05: Happily ever after

Il quarto episodio era abbastanza carino, appassionante il giusto (per questa serie) e neanche troppo noioso. Anche se continua ad essere particolarmente mieloso, e i personaggi principali (soprattutto Deb e Stacy) stanno cominciando ad essere parecchio odiose, i comprimari (Owen su tutti) reggono bene la scena.
Il quinto, invece, ha una storia parecchio scontata e un finale ancora peggio

Voto: 6

[LIBRI] Tempesta solare di Asa Larsson

Tempesta solare di Asa Larsson

Primo libro della saga di Rebecka Martinsson, avvocatessa svedese che si ritrova, suo malgrado, invischiata in un caso di omicidio.
Un bel libro giallo, che si legge davvero molto velocemente: appassionante e ben scritto, anche se un po' frettoloso nel finale.
Punti positivi: la protagonista, i flashback sul passato, la scrittura, la caratterizzazione della maggiorparte dei comprimari
Punti negativi: quel senso di non finito quando si completa il libro (ho scoperto dopo che ne erano stati scritti altri), la spiegazione finale che arriva troppo velocemente
In generale é un libro che consiglio, un giallo molto carino in un'ambientazione fredda ed inconsueta.

Voto:8